Sistemi Lavaruote e
Basi di Lavaggio

I sistemi lavaruote rappresentano una soluzione innovativa ed ecologica progettata per garantire la pulizia efficace di camion, veicoli industriali e attrezzature. Grazie alla tecnologia avanzata del ciclo chiuso, questi impianti assicurano il massimo risparmio idrico, una significativa riduzione dei costi operativi e un impatto ambientale minimo. Ideali per cantieri, cave, flotte noleggio e ambienti gravosi, offrono modularità e robustezza, adattandosi perfettamente a qualsiasi esigenza operativa.

Rendering di un sistema lavaruote per mezzi inustriali

Perché scegliere i nostri impianti lavaruote?

Nei cantieri moderni, nelle cave e nelle aree di sosta aziendale, il controllo della pulizia dei veicoli è fondamentale per garantire sicurezza, rispetto delle normative ambientali e immagine professionale. I nostri sistemi lavaruote a ciclo chiuso assicurano:

Risparmio idrico superiore al 95% grazie al riciclo continuo dei fluidi di lavaggio.

Riduzione dei costi operativi eliminando sprechi e abbattendo le bollette idriche.

Impatto ambientale minimo con scarichi conformi alle normative UE.

Massima robustezza e modularità per adattarsi facilmente a qualsiasi esigenza di cantiere.

Vantaggi dei Sistemi
a Ciclo Chiuso

Sostenibilità: Riutilizzo dell’acqua di lavaggio fino al 95%, riduzione significativa del consumo di acqua potabile e impatto ambientale minimo.

Efficacia: progettati per carichi di lavoro elevati e contaminazioni importanti, garantiscono una pulizia approfondita delle ruote.

Flessibilità: modulari e adattabili sia per cantieri fissi che mobili, personalizzabili secondo le esigenze.

Economicità: riduzione dei costi operativi nel lungo termine grazie alla gestione efficiente dei rifiuti e del consumo d’acqua.

Tipologie di Prodotti

Serie CLBR - Mobile

Adatti a flotte noleggio e applicazioni itineranti.

  • Installazione rapida e compatta, adatti per modesti flussi veicolari fino a 20 veicoli/ora.
  • Ciclo chiuso con vasca integrata, separatore d’olio e gruppo estrazione fanghi.
  • Caratteristiche principali: lunghezza 2-4 m, flusso lavaggio 1500 l/min, installazione in/fuori terra.
Caratteristiche
Posizionamento:sia interrato che fuori terra
Mezzi trattabili:autoveicoli, camion, macchine industriali gommate
Transito mezzi in lavaggio:bassa velocità, senza sosta
Peso max veicoli:20 ton per asse
Altezza minima veicoli:10 cm
Tempo medio di lavaggio:20 sec.
Vasca primaria:integrata
Vasca di accumulo e chiarific.:disponibile come optional
Estrattore fanghi:incorporato nella vasca primariadisponibile come optional
Sistema di miscelazione additivi:disponibile come optional
Codice modelliLunghezza mLarghezza mPortata l/minVasche m³InstallazioneKwCarico massimo per asse
2.32T23,31.500da 4In o fuori terra420 t
2.32CLBR23,31.500da 4In o fuori terra520 t
4.32T43,31.500da 6In o fuori terra420 t
4.32CLBR43,31.5006In o fuori terra520 t

Serie E / EP – Mobile

Impianti mobili potenti e modulari per alti flussi veicolari.

  • Lavaggio potente da 2500 a 15000 l/min.
  • Adatti per applicazioni gravose e ambienti molto contaminati.
  • Caratteristiche principali: lunghezza 4-12 m, posizionamento interrato/ibrido, robusti e facilmente trasportabili.
Caratteristiche
Posizionamento:sia interrato che fuori terra
Mezzi trattabili:autoveicoli, camion, macchine industriali gommate
Transito mezzi in lavaggio:transito a bassa velocità, senza sosta
Peso max veicoli:20 ton per asse
Altezza minima veicoli:10 cm
Tempo medio di lavaggio:20 sec.
Vasca primaria:integrata
Vasca di accumulo e chiarific.:separata
Estrattore fanghi:incorporato nella vasca di accumulo e chiarificazione
Sistema di miscelazione additivi:opzionle
Codice modelliLunghezza mLarghezza mFlusso lav. l/minVolume vasche m³KwMax carico per asse
4.32E43,32.500 - 5.00022 - 3013 - 2520 t
4.32EP43,3 - 52.500 - 5.00020 - 2813 - 2530 t
6.32EP63,3 - 52.500 - 5.00020 - 5218 - 2530 t
8.32E83,35.000 - 10.00044 - 6026 - 4230 t
8.32EP83,3 - 55.000 - 10.00040 - 5626 - 5030 t
12.32EP123,3 5 7.500 - 10.00060 - 8439 - 6330 t

Serie ECO - Fisso

Per installazioni interrate fisse e altamente contaminate.

  • Elevata efficienza in condizioni climatiche estreme.
  • Elevata capacità di riciclo dell’acqua grazie a trattamenti chimico-fisici avanzati.
  • Caratteristiche principali: lunghezza 4-20 m, flusso lavaggio da 1500 a oltre 20000 l/min.
Caratteristiche
Posizionamento:interrato
Mezzi trattabili:autoveicoli, camion, macchine industriali gommate
Transito mezzi in lavaggio:a bassa velocità, senza sosta
Peso max veicoli:a partire da 30 ton per asse
Altezza minima veicoli:10 cm
Tempo medio di lavaggio:20 sec.
Vasca primaria:non presente
Vasca di accumulo e chiarific.:interrata
Estrattore fanghi:integrato
Sistema di miscelazione additivi:opzionle
Codice modelliLunghezza mLarghezza mFlusso lav. l/minVolume vasche m³KwMax carico per asse
ECO200B43,3 - 51.500 - 2.500Variabile4 - 930 t
ECO200F43,32.500 - 5.000169 - 1620 t
ECO200FPL43,3 - 52.500 - 5.000Variabile9 - 1630 t
ECO2006B63,32.500 - 5.000Variabile8 - 2030 t
ECO2006FPL63,3 - 52.500 - 5.000Variabile9 - 1730 t
ECO2008FPL83,3 - 55.000 - 10.000Variabile15 - 3030 - 60 t
ECO20012FPL123,3 - 57.500 - 22.000Variabile24 - 7230 - 60 t

WRAC – Basi di Lavaggio Modulari

Basi componibili installabili su superfici esistenti, ideali per cantieri e flotte.

  • Sistema completamente modulare e adattabile.
  • Installazione rapida senza opere murarie.
  • Caratteristiche principali: moduli da 1,5×3 m a 15×6 m, portata da 30 a oltre 600 tonnellate, vasche da 200 a 16.000 litri.
  • Ciclo chiuso con sistema di riciclo e filtrazione integrata.
  • Opzionali: paratie laterali, tettoia, riscaldamento antigelo, idropulitrice, controllo remoto.

Sistemi di Decontaminazione – Serie VDS

Sanificazione di veicoli e ambienti tramite nebbia chimica e ozono.

  • Impianti mobili e pronti all’uso.
  • Applicabili a cabine guida, uffici, veicoli.
  • Tecnologie disponibili: spray bassa pressione, spray alta pressione, ozono, misto ozono e nebbia.
  • Caratteristiche principali: archi da 3,3 a 6 m, tempo ciclo 20–60 sec, serbatoi integrati, attivazione automatica/manuale.

Parla con un esperto B4

Ascoltiamo le vostre esigenze e le concretizziamo

I nostri partner di fiducia

Gli unici ad avere sistemi omologati VEI

Domande frequenti sui sistemi lavaruote e
basi di lavaggio

Domande frequenti sui sistemi lavaruote e basi di lavaggio

I sistemi a ciclo chiuso riciclano fino al 95–100% dell’acqua di lavaggio, riducendo drasticamente i consumi idrici e gli scarichi inquinanti. Grazie ai filtri dedicati (per batteri, amianto, idrocarburi, solidi sospesi), l’effluente trattato è conforme alle normative UE, per un impatto ambientale minimo.

L’uso di acqua riciclata abbatte i costi operativi fino al 70–90% rispetto a impianti tradizionali. Considerando il prezzo medio dell’acqua industriale e i minori oneri di smaltimento, il payback si realizza spesso in 12–24 mesi, a seconda del volume veicolare gestito.

Le basi a ciclo chiuso trattengono, filtrano e riutilizzano lo stesso fluido di lavaggio in continuo, evitando scarichi e sprechi. Gli impianti tradizionali invece scaricano l’acqua nella rete fognaria o in vasche di raccolta senza purificazione, con costi eccessivi per approvvigionamento e smaltimento.

I nostri impianti a ciclo chiuso si adattano perfettamente a cave e siti estrattivi, dove eliminano terra e pietrisco dalle ruote evitando dispersioni sul terreno; ai cantieri edili, sia in città sia in aree industriali, garantendo strade sempre pulite e conformità alle norme ambientali; alle flotte di veicoli a noleggio, grazie ai modelli CLBR plug-and-play pronti all’uso; e infine in ambienti gravosi come porti, impianti di rifiuti e centrali, con le versioni mobili E/EP e le soluzioni interrate ECO che assicurano filtrazione avanzata e operatività continua anche in condizioni estreme.

Occorre innanzitutto disporre di una superficie piana e resistente (calcestruzzo o asfalto) per le versioni mobili e modulari, mentre per gli impianti interrati è necessario uno scavo per le vasche di accumulo e trattamento. Vanno poi collegati l’impianto di raccolta/riciclo alle reti di scarico o a sistemi privati conformi alle normative e garantita l’alimentazione elettrica adeguata alle pompe e agli accessori (es. riscaldatori). Infine, è importante prevedere spazio sufficiente intorno alla macchina per le operazioni di manutenzione e controllo dei filtri.

Parla con un esperto B4 per scoprire il sistema di pesatura più adatto alla tua realtà

Compila il form per richiedere ora la tua consulenza gratuita!

SEDE

Torna in alto